Canto, ottava
1 2, 94 | mio scritto~esser non può colà dove tu vai.~Reca tu la
2 3, 9 | scopre i monti e i campi,~colà giuso la polve alzarsi guarda,~
3 3, 51 | muraglia impenetrabil fosse,~colà dentro securo il fero Argante~
4 3, 66 | corpo di Dudon vedere,~e colà trasse ove il buon duce
5 6, 14 | dice ad un araldo - or colà giuso,~ed al duce de' Franchi,
6 7, 46 | Come il pesce colà dove impaluda~ne i seni
7 9, 56 | Sedea colà dond'Egli e buono e giusto~
8 10, 41 | tempi han sì prudente,~impor colà de' tuoi consigli il morso~
9 11, 11 | Colà s'invia l'essercito canoro,~
10 12, 33 | Ma sendo io colà giunto ove dechina~l'etate
11 12, 80 | gran pena il fianco lasso,~colà rivolse vacillando il passo.~
12 13, 38 | eccelsa piramide, un cipresso.~Colà si drizza, e nel mirar s'
13 14, 10 | ch'a la virtude~umana è colà giù premio e contrasto!~
14 14, 34 | gelide e non dure;~e tosto colà giunse onde in lui fisse~
15 15, 23 | terreno il serra,~che fia colà dov'egli ha in sen la terra?~
16 16, 28 | tromba o luminoso~acciar, colà tosto annitrendo è vòlto,~
17 17, 65 | sferza e spron quel ch'io colà dipingo. -~Così diceva;
18 17, 76 | figliuolo ir fra' Germani~e colà far le sue virtù sì note,~
19 18, 3 | senza tali instrumenti: or colà dove~paventan gli altri,
20 18, 39 | verso le tende, e intanto~colà gridava il solitario Piero:~-
21 18, 54 | i sassi.~Duro fia sì far colà strada a l'armi,~pur far
22 18, 63 | la vasta~agil machina sua colà traslata~ove è men curvo
23 18, 66 | voi che, mentre ascendo~colà dove quel muro appar men
24 19, 41 | nostro e 'n noi dimora.~Ma colà dentro omai da la fatica~
25 19, 50 | inespugnabil muro,~né forse colà dentro era il Soldano~dal
26 19, 98 | fuggimmi erma e lontana;~e colà vissi in solitaria cella,~
27 19, 119| Disse, e colà portato egli fu posto~sovra
28 20, 13 | Al fin colà fermossi ove le prime~e
|