Canto, ottava
1 6, 109| il passo~mova a cercar d'acque lucenti e vive,~ove un bel
2 7, 3 | bel Giordano a le chiare acque~e scese in riva al fiume,
3 7, 46 | cruda~cercando in placide acque ove ripare,~e vien che da
4 10, 61 | feconda, almo paese,~or acque son bituminose e calde~e
5 10, 64 | ombra e vicino al suon de l'acque chiare,~fece di sculti vasi
6 11, 70 | de l'erbe e de le nobil acque~ben conosceva ogni uso,
7 12, 37 | pietate a le fère e mente a l'acque.~Misero te s'al sogno tuo
8 13, 14 | men grave in città piena~d'acque e d'ombre sì fresche e d'
9 13, 60 | argento,~o giù precipitose ir acque vive~per alpe o 'n piaggia
10 13, 67 | fonti e 'l rio,~per sé l'acque condur fa dal Giordano,~
11 14, 34 | instabil suolo~di queste acque non gelide e non dure;~e
12 14, 37 | piena;~ma pur gravide d'acque ampie caverne~veggiono,
13 14, 41 | pagan, ma poi ne le sant'acque~rigenerarmi a Dio per grazia
14 14, 59 | nulla vede~fuor ch'antri ed acque e fiori ed erbe e piante,~
15 14, 74 | lei che vaghe e monde~ha l'acque sì che i riguardanti asseta;~
16 14, 75 | schiva~torcete voi da l'acque empie omicide,~né le vivande
17 15, 8 | i venti:~biancheggian l'acque di canute spume,~e rotte
18 15, 36 | lor montagne i rivi~con acque dolci e mormorio soave~e
19 15, 40 | de' naviganti ir per quest'acque è dato,~e scender là dove
20 15, 43 | edera e d'ombre e di dolci acque amena.~Fune non lega qui,
21 15, 61 | loro il tolse.~Così da l'acque e da' capelli ascosa~a lor
22 15, 64 | pria la polve in queste acque deporre~vi piaccia, e 'l
23 15, 66 | entràr nel palagio, esse ne l'acque~tuffàrsi: la repulsa a lor
24 16, 8 | or cala or monta,~queste acque a i fonti e quelle al mar
25 16, 9 | il bel giardin s'aperse:~acque stagnanti, mobili cristalli,~
26 18, 19 | ninfe e di sirene,~d'aure, d'acque, d'augei dolce concento,~
27 18, 85 | costor ridutti,~e già de l'acque rimanea lor poco,~quando
28 19, 121| fonti,~perché non bastan l'acque a la lor sete,~e poco è
|