Canto, ottava
1 2, 2 | spelonche, ove lontano~dal vulgo essercitar suol l'arti ignote,~
2 2, 5 | sua diva e madre face~quel vulgo del suo Dio nato e sepolto.~
3 2, 18 | La vergine tra 'l vulgo uscì soletta,~non coprì
4 2, 37 | Qui il vulgo de' pagani il pianto estolle:~
5 3, 11 | e i vecchi inermi,~e 'l vulgo de le donne sbigottite,~
6 3, 69 | partita.~Ma se questa, che 'l vulgo appella morte,~privati ha
7 4, 27 | son del suo partir tra 'l vulgo ad arte~diverse voci poi
8 4, 37 | i grandi eroi~allor dal vulgo il pio Buglion s'invola.~
9 5, 43 | com'io fosse un uom del vulgo, e crede~a carcere plebeo
10 5, 89 | fama e si distende,~e 'l vulgo de' soldati alto spavento~
11 6, 54 | preporre,~vario e discorde il vulgo in sé discorre;~
12 7, 16 | di gemme e d'or, che 'l vulgo adora~sì come idoli suoi,
13 7, 119| rosseggiar le strade.~Qui tra 'l vulgo de' morti e de' mal vivi~
14 8, 48 | vario e incerto.~Corre il vulgo dolente a le novelle~del
15 8, 74 | Non bastano a frenare il vulgo folle~que' pochi a cui la
16 8, 82 | E 'l vulgo, ch'anzi irriverente, audace,~
17 9, 42 | non istimò che sì fugace~vulgo mai fosse d'assalirlo audace.~
18 9, 95 | Ma chi dà legge al vulgo ed ammaestra~la viltade
19 10, 26 | altri suppor le fiamme, e 'l vulgo misto~d'Arabi e Turchi a
20 11, 2 | gloriosi e magni,~pietate il vulgo apprenda e n'accompagni. -~
21 11, 26 | tiranno insieme~il forte vulgo e gli assoldati aduna,~ma
22 17, 17 | Cairo i' parlo; indi il gran vulgo adduce,~vulgo a l'arme restio,
23 17, 17 | indi il gran vulgo adduce,~vulgo a l'arme restio, Campsone
24 18, 72 | per le comuni vie co 'l vulgo in schiera.~E volge intorno
25 19, 33 | Già co 'l più imbelle vulgo anco ritratto~s'è non picciolo
26 19, 54 | sol le mura e i tetti~e 'l vulgo umil, né la cittade han
27 20, 77 | dolenti avisi,~tal che 'l vulgo fedel de la Soria~tumultuando
|