Canto, ottava
1 2, 20| severa manco, ei diveniane amante;~ma ritrosa beltà ritroso
2 2, 28| Ahi! tanto amò la non amante amata.~
3 2, 31| Così parla a l'amante; e no 'l dispone~sì ch'egli
4 2, 53| fatto di reo, non pur d'amante amato.~Volse con lei morire:
5 3, 25| non morir tacendo occulto amante.~Vuol ch'ella sappia ch'
6 4, 85| la sua rete alcun novello amante;~né con tutti, né sempre
7 5, 73| or pargoleggia e vecchio amante.~
8 6, 61| con avidi sguardi il caro amante~cercando gio fra quelle
9 6, 72| nazion nemica,~notturna amante, a ricercar dispregio?~Onde
10 6, 73| vergogna ti sia l'esser amante.~
11 6, 84| e sosterria da la nemica amante~giogo di servitù dolce e
12 6, 98| lui secreta ed improvisa amante~con secura onestà giunger
13 7, 20| giamai soggiorni alcun fedele amante,~senta svegliarsi al cor
14 12, 57| nodi di fer nemico e non d'amante.~Tornano al ferro, e l'uno
15 13, 44| orrida e fera,~tal il timido amante a pien non crede~a i falsi
16 14, 67| e di nemica ella divenne amante.~
17 14, 77| come essa lasciando il caro amante~in altra parte il piede
18 16, 20| Dal fianco de l'amante (estranio arnese)~un cristallo
19 16, 26| quanto è con lei, romito amante.~
20 16, 44| preghi,~crudel, te, come amante amante deve.~Tai fummo un
21 16, 44| crudel, te, come amante amante deve.~Tai fummo un tempo;
22 16, 46| sono~negate, offrire a novo amante in dono!~
23 17, 36| alma d'amor che non divegna amante.~Veduta a pena e in gravità
24 18, 32| giungi amante o nemico? Il ricco ponte~
25 19, 77| suoi campioni la nemica amante~ch'ivi opportun l'investigarne
26 20, 66| e vinta armata:~nemica, amante, egualmente sprezzata.~
27 20, 70| assai miglior che capitano, amante.~Scòrge Armida in securo,
|