Canto, ottava
1 1, 31 | premi e de le pene,~onde sian compartite opre ed uffici,~
2 1, 81 | l tardi; ~quante e quai sian le squadre ella ridice,~
3 3, 27 | disperato amore.~- I patti sian, - dicea - poi che tu pace~
4 3, 66 | Impon che sian le tende indi munite~e di
5 4, 14 | Che sian gl'idoli nostri a terra
6 4, 77 | piè da l'oppugnate mura,~e sian gli uffici lor da lor negletti;~
7 5, 16 | cento e più lustri~stati sian chiari in pace e 'n guerra
8 5, 59 | nove liti:~deh, per Dio, sian gli sdegni anco forniti. -~
9 6, 39 | furor m'inspira,~sì che non sian de l'opre indegni i carmi~
10 6, 51 | dunque cessi la pugna, e non sian rotte~le ragioni e 'l riposo
11 6, 107| greggie non siano e non sian buoi menati;~e se 'l servo
12 8, 14 | ardito,~benché molti vi sian ch'al fero aviso~tingan
13 8, 37 | di lustri~infiammati ne sian gli animi illustri.~
14 10, 45 | E quali sian, tu 'l sai, che lor cedesti~
15 12, 79 | vaghi membri suoi~stati sian cibo di ferine voglie,~vuo'
16 13, 16 | cura~di ristorarle, ove sian rotte o smosse.~le turbe
17 13, 71 | giovi lor che tuoi guerrier sian detti. -~
18 14, 66 | dolce atto che ride,~benché sian chiusi (or che fia s'ei
19 15, 27 | mondo occulto,~dimmi quai sian le leggi e quale il culto. -~
20 16, 40 | arresta i passi,~sol che ti sian le voci ultime porte;~non
21 17, 60 | canto~de le sirene, e non ti sian molesti,~ma gli serba nel
22 17, 62 | civili assalti,~né perché sian di desideri ingordi~elle
23 17, 63 | gli aversari esterni,~e sian con maggior forza indi ripresse~
24 19, 76 | l'insidie al pio Buglion sian tese.~
25 20, 75 | mente,~perché quel giorno sian del palestino~imperio le
26 20, 113| vermigli~gli azzurri suoi color sian divenuti,~e insanguinati
|