Canto, ottava
1 1, 75| monte alpestre, o folta~selva, che 'l lor viaggio arrestar
2 7, 1 | l'ombrose piante~d'antica selva dal cavallo è scòrta,~né
3 7, 2 | abbian di traccia,~nascosa in selva da gli aperti piani,~tal
4 7, 23| impresse,~rivolse il corso a la selva vicina;~ma quivi da le piante
5 7, 24| viaggio.~Esce al fin de la selva, e per ignote~strade il
6 11, 19| ogni augellin securo,~e in selva non s'udia latrato o corno,~
7 13, 8 | Prendete in guardia questa selva, e queste~piante che numerate
8 13, 21| Esce allor de la selva un suon repente~che par
9 13, 23| più si vante~troncar la selva, ch'ella è sì guardata~ch'
10 13, 25| vieterà fantasma orrendo~né di selva o d'augei fremito o grido,~
11 13, 26| cavalier s'invia;~e rimira la selva, e poscia ascolta~quel che
12 13, 31| Così disse egli, e la gran selva orrenda~tentata fu ne' tre
13 13, 33| ignoto,~e sostien de la selva il fero aspetto~e 'l gran
14 13, 35| indarno i' riedo?~qual altra selva ha di troncar speranza?~
15 13, 37| profane~soglie e spia de la selva ogni secreto.~Né più apparenze
16 13, 51| che de le piante sue la selva spoglie.~Già già la fatal
17 18, 2 | nostri~vincer convienti de la selva i mostri.~
18 18, 3 | L'antichissima selva, onde fu inanti~de' nostri
19 18, 23| sovra e intorno a lui la selva annosa~tutte parea ringiovenir
20 18, 29| pensiero arsa e ferita.~Questa selva che dianzi era sì negra,~
21 18, 38| e l'aura cheta,~tornò la selva al natural suo stato:~non
22 18, 39| Piero:~- Già vinto è de la selva il fero incanto,~già se '
23 18, 41| Vassi a l'antica selva, e quindi è tolta~materia
24 18, 48| avisa~di vendicar la cara selva incisa.~
25 18, 76| Una selva di strali e di ruine~sostien
26 20, 58| vento, a cui s'oppone o selva o colle,~doppia ne la contesa
|