Canto, ottava
1 1, 36 | da' tuoi tesori, orni mia lingua~ciò ch'ascolti ogni età,
2 4, 45 | più volte il disse.~Usò la lingua e l'arte, usò l'ingegno~
3 4, 81 | bella donna il pianto,~ed in lingua amorosa i dolci detti?~Esce
4 4, 83 | core impresse;~e ciò che lingua esprimer ben non pote,~muta
5 5, 23 | gli occhi n'esce e per la lingua audace.~Ciò che di riprensibile
6 5, 25 | l reo demon che la sua lingua move~di spirto in vece,
7 5, 26 | strale in lui rivolta~la lingua, del venen d'Averno infusa;~
8 5, 89 | D'una in un'altra lingua in un momento~ne trapassa
9 7, 66 | timorosi e muti~hanno la lingua or baldanzosa e presta.~
10 7, 104| sue genti altere~e con la lingua a vendicarlo desta.~Vedi
11 8, 58 | Costui pronto di man, di lingua ardito,~impetuoso e fervido
12 10, 2 | sangue anco fuor tiene~la lingua e 'l sugge da le labra immonde,~
13 12, 30 | avicina e ti fa vezzi~con la lingua, e tu ridi e l'accarezzi;~
14 12, 32 | diece mesi e sei.~Tu con lingua di latte anco snodavi~voci
15 12, 89 | ad or non gema~e che la lingua a lamentar non scioglia,~
16 13, 8 | ch'aggiunse orribil note,~lingua, s'empia non è, ridir non
17 13, 10 | efficace aiuto;~e so con lingua anch'io di sangue lorda~
18 16, 13 | ha purpureo il rostro,~e lingua snoda in guisa larga, e
19 16, 68 | suoi chiamò trecento~con lingua orrenda deità d'Averno.~
20 17, 53 | più in guerra è chiaro ~la lingua al vanto ha baldanzosa e
21 17, 60 | il ver più saggia e santa lingua.~
22 19, 96 | core;~e 'n vece forse della lingua, il guardo~manifestava il
23 20, 2 | pronte~la mano al saettar, la lingua a l'onte.~
24 20, 21 | arcani~prosuntuosa entrar lingua mortale)~agnol custode fu
25 20, 25 | patria spieghi~per la mia lingua in tai parole i preghi:~
26 20, 105| mano,~scioglier talor la lingua e parlar vòle,~ma non seguon
|