Canto, ottava
1 4, 65 | tiene, e 'l pensier volve e gira,~la donna in lui s'affisa,
2 5, 21 | in questo superbo i lumi gira~ed al suo temerario ardir
3 5, 29 | fulminea spada in cerchio gira,~sì che le vie si sgombra
4 6, 39 | corso prendendo, il destrier gira.~Or qui, Musa, rinforza
5 6, 42 | vari, in guardie nove:~or gira intorno, or cresce inanzi,
6 6, 62 | gli occhi verso il campo gira~e co' pensieri suoi parla
7 7, 53 | paventi, ove un sol guardo gira.~Nuda ha la spada e la solleva
8 7, 97 | Poscia gira da questa a quella parte,~
9 7, 122| tende intere e lunge indi le gira;~la pioggia a i gridi, a
10 8, 62 | il sonno, e sbigottito ei gira~gli occhi gonfi di rabbia
11 9, 60 | stelle gemmato incontra gira;~
12 9, 97 | scudo il braccio oppresso,~gira la destra il ferro in pigre
13 10, 13 | seguirti: ove tu vuoi mi gira.~A me sempre miglior parrà
14 10, 61 | lago; e quanto ei torpe e gira,~compressa è l'aria e grave
15 12, 35 | se medesma si ripiega e gira;~ma, giunto ove più volge
16 12, 98 | tu, ché se mai gli occhi gira~l'anima bella a le sue belle
17 13, 55 | intorno occhio mortal si gira,~seccarsi i fiori e impallidir
18 14, 9 | che mente eterna informa e gira,~e 'n angeliche tempre odi
19 14, 66 | chiusi (or che fia s'ei li gira?),~pria s'arresta sospesa,
20 16, 30 | al lucido scudo il guardo gira,~onde si specchia in lui
21 16, 68 | mugghiar l'inferno:~quanto gira il palagio udresti irati~
22 18, 17 | secura baldanza i passi gira.~Era là giunto ove i men
23 18, 85 | gli autori suoi l'incendio gira.~
24 18, 96 | instrutta~in tre ordini gira e si dilata;~ma si dilata
25 19, 13 | volte e rivolte assale e gira~da prora a poppa, e si sta
26 19, 69 | vago a freno sciolto,~ma gira gli occhi cupidi con arte:~
|