Canto, ottava
1 1, 16 | stagion ch'al guerreggiar s'aspetta;~perché dunque trapor dimora
2 3, 50 | indugio è questo? e che s'aspetta?~poi ch'è morto il signor
3 5, 1 | solo i diece a lei promessi aspetta~ma di furto menarne altri
4 5, 34 | vorranno far ch'a i giudici s'aspetta;~
5 5, 78 | fine, e la donzella~non aspetta al partir l'alba novella.~
6 6, 11 | ed opportuna la stagione aspetta~a la tua gloria ed a la
7 6, 89 | le furie d'Amor, più non aspetta,~ma da quella a la sua stanza
8 6, 93 | giungono al loco ove le aspetta~lo scudiero, e in arcion
9 7, 56 | campione. -~Quinci alcun non aspetta e monta in sella,~e fa condursi
10 8, 12 | ch'a pena al suo partire aspetta~i primi rai de la novella
11 8, 35 | lei faccia, perché a lei s'aspetta,~di chi Sveno le uccise
12 9, 2 | forti,~disse: - Che più s'aspetta? or Solimano~inaspettato
13 9, 11 | Non ci aspetta egli e non ci teme, e sprezza~
14 9, 80 | il vanto;~pari destin t'aspetta, e da più forte~destra a
15 10, 9 | brevi lor sonni? e che s'aspetta~a te la mia vergogna o la
16 12, 17 | e in sua magion ciascuno~aspetta il tempo al gran fatto opportuno.~
17 12, 36 | Cielo, e la sua cura a me s'aspetta.~
18 12, 104| per la costei morte a me s'aspetta,~né questa spada mai depor
19 14, 57 | cauta cacciatrice, Armida aspetta~Rinaldo al varco. Ei su
20 16, 33 | la fortuna e la vittoria aspetta.~Vieni, o fatal guerriero,
21 16, 65 | sprezzata forma, a te s'aspetta~(ché tua l'ingiuria fu)
22 17, 82 | t'amò tanto, e ben a te s'aspetta. -~
23 18, 50 | mura a lei s'oppone.~Non aspetta ella del crudel la pugna;~
24 19, 70 | esser vendicata in breve aspetta,~e dolce è l'ira in aspettar
25 20, 27 | de l'onor suo; da voi s'aspetta~contra que' pochi barbari
26 20, 76 | E non aspetta pur che i feri inviti~accettino
|