Canto, ottava
1 1, 21| tante e tante in sì pochi anni~ribellanti provincie a lui
2 1, 36| Mente, de gli anni e de l'oblio nemica,~de
3 1, 36| fama antica,~fatta da gli anni omai tacita e nera;~tolto
4 1, 60| alcun magnanimo nepote.~Tre anni son che è in guerra, e intempestiva~
5 1, 85| ferità nativa,~che da gli anni sopita e fredda langue,~
6 2, 55| il mansueto sesso, e gli anni imbelli~seco ritien, sì
7 3, 60| la lancia;~e se ben gli anni giovenetti sui~non gli vestian
8 4, 20| mago,~che fin da' suoi prim'anni a l'indovine~arti si diede,
9 4, 34| audace e baldo~il fea de gli anni e de l'amore il caldo:~-
10 7, 32| riveder il cielo~per volger d'anni o per cangiar di pelo,~
11 7, 48| de' vivi i giorni e gli anni. -~Non risponde, ma preme
12 7, 63| pur su 'l mio vigor de gli anni~qual sète or voi, che qui
13 8, 7 | con gloria udendo in verdi anni matura;~ma più ch'altra
14 8, 64| d'aspro e d'indegno~sette anni omai sotto sì iniqua soma,~
15 8, 64| sdegno~potrà da qui a mill'anni Italia e Roma.~Taccio che
16 9, 27| il corpo stanco,~né gli anni dome aveano ancor le posse.~
17 9, 29| anco non pende~né con gli anni lor sono i feri artigli~
18 10, 73| ne l'eterna~serie de gli anni e de l'età s'interna,~
19 10, 75| chiaro vegg'io, correndo gli anni,~ch'egli s'oppone a l'empio
20 14, 62| e in sua stagion de gli anni il frutto coglie.~Questo
21 14, 72| giovin di viso, antica d'anni,~ch'a i lunghi crini in
22 16, 54| natia legge, il sesso e gli anni.~Anch'io parte fallii; s'
23 17, 5 | Volgendo gli anni, il regno è stabilito~ed
24 17, 8 | soma grave~non sembra a gli anni suoi soverchia mole.~Sparsa
25 17, 11| sostenuta~la maestà de gli anni e de l'impero.~Apelle forse
26 18, 67| corpo omai tremante~per gli anni, e grave del suo proprio
|