Canto, ottava
1 1, 13 | parlogli, e Gabriel s'accinse~veloce ad esseguir l'imposte cose:~
2 3, 10 | la difesa~s'armi ciascun veloce, e i muri ascenda:~già presente
3 5, 53 | quivi non bada, e se ne va veloce~ove egli stima ritrovar
4 5, 70 | quasi destrier che men veloce corra~se non ha chi lui
5 6, 30 | e veloce così che tigre o pardo~va
6 6, 39 | un come l'altro rapido e veloce,~spazio al corso prendendo,
7 6, 96 | ubidisce, ed ella~n'esce veloce e i duo che seco vanno;~
8 6, 100| donna, e quel leale~gìa veloce così come avesse ale.~
9 6, 110| desir primo abbandona,~e 'l veloce destrier timida sprona.~
10 7, 40 | ma veloce a lo schermo ei non è tanto~
11 7, 77 | ciel più lieve spiri,~o se veloce sì ch'orma non resti~stendere
12 9, 13 | al vento.~Marcia il campo veloce, anzi sì corre~che de la
13 9, 76 | ne' salti e sovra i piè veloce,~sì che d'orme la polve
14 10, 13 | risponde - io già pronto e veloce~sono a seguirti: ove tu
15 10, 17 | carro ch'ogni intoppo varca~veloce sì che di volar gli è aviso.~
16 11, 35 | ritondo e di gran peso,~veloce come di bombarda uscito,~
17 11, 77 | e riprendendo l'impeto veloce~di novo ancora a la tenzon
18 15, 8 | Veloce sovra il natural costume~
19 15, 51 | Segue la coppia il suo camin veloce,~ma formidabile oste han
20 17, 22 | porte,~se pur han turbo sì veloce i venti.~Da Siface le prime
21 18, 101| lanciando il suo ponte anch'ei veloce~passò nel muro e v'inalzò
22 19, 16 | Passa veloce allor co 'l piè sinestro~
23 19, 104| Al nome di Tancredi ella veloce~accorse in guisa d'ebra
24 20, 57 | si raccoglie il vincitor veloce~che sovra i più fugaci è
25 20, 77 | condur loro a morte è sì veloce~ch'uom non li vede uccidere,
|