Canto, ottava
1 1, 66 | ardito parlar d'uom così saggio~sollecita ciascuno e l'avvalora.~
2 3, 2 | Il saggio capitan con dolce morso~
3 3, 59 | uom più guerriero ~o più saggio di lui potrei mostrarti.~
4 5, 36 | Tancredi: - Or ti sovegna,~saggio signor, chi sia Rinaldo
5 5, 73 | Vincilao che, sì grave e saggio inante,~canuto or pargoleggia
6 5, 78 | Gli ammonisce quel saggio a parte a parte~come la
7 5, 89 | fame che vicina attende.~Il saggio capitan, che l'ardimento~
8 6, 50 | che portò la disfida, uom saggio e scaltro.~
9 6, 112| Ma il più saggio fratello, il quale anch'
10 7, 14 | intenta e cheta;~e quel saggio parlar, ch'al cor le scende,~
11 9, 20 | avea, pote improviso il saggio duce.~Volgon quelle gridando
12 10, 20 | ché sovente adivien che 'l saggio e 'l forte~fabro a se stesso
13 10, 47 | Oh saggio il re di Tripoli, che pace~
14 10, 78 | Qui dal soggetto vinto il saggio Piero~stupido tace, e 'l
15 11, 3 | romito,~e 'l buon Goffredo il saggio aviso approva:~- Servo -
16 14, 31 | altrettanto vi fia quanto egli è saggio. -~Così lor disse: e più
17 14, 62 | chi segue ciò che piace è saggio,~e in sua stagion de gli
18 15, 1 | venendo a i due guerrieri il saggio~portò il foglio e lo scudo
19 15, 38 | fede~e tutto quello ond'uom saggio m'invìdi,~quando mi gioverà
20 17, 59 | guerrier riconosciuto~di saggio amico il venerabil volto.~
21 17, 63 | fur concesse~l'impieghi il saggio duce e le governi,~ed a
22 17, 83 | notturno l'affrettava il nobil saggio.~
23 17, 95 | Ricominciò di novo allora il saggio:~- Vedete il sol che vi
24 20, 4 | Ma nega il saggio offrir battaglia inante~
25 20, 17 | resista.~Che farà, benché saggio, in tanta loro~confusione
|