Canto, ottava
1 2, 42 | vede in guisa d'uom cui preme~pietà, non doglia, o duol
2 3, 20 | sospir che 'ndarno ella già preme.~
3 3, 45 | aprir si ponno,~dura quiete preme e ferreo sonno.~
4 4, 56 | sì; ma via più il cor mi preme ~che 'l mio candido onor
5 4, 80 | preghi il capitan circonda e preme.~- Cedo, - egli disse allora -
6 5, 28 | intorno v'accorre, e s'urta e preme.~D'incerte voci e di confusi
7 5, 92 | sereno e lieto aspetto,~ma preme mille cure egre e dolenti~
8 6, 92 | Co 'l durissimo acciar preme ed offende~il delicato collo
9 6, 95 | giunta a la porta, il timor preme~ed inganna colui che n'ha
10 7, 18 | l'irsute mamme il latte preme~e 'n giro accolto poi lo
11 7, 44 | stende e 'l piè co 'l piè gli preme, ~quando ecco (al fuggitivo
12 7, 48 | anni. -~Non risponde, ma preme il guerrier forte~nel cor
13 7, 75 | che tronca gli indugi e preme il dorso~del suo Aquilino,
14 7, 111| urta il popol denso e 'l preme~ch'al fin lo svolge e seco
15 9, 80 | pasto e di cani -; indi lui preme~co 'l piede, e ne trae l'
16 10, 47 | servil catena il piè gli preme,~o ne l'essiglio timido
17 12, 40 | altro simil sogno il cor le preme.~
18 12, 65 | vergine minacciando incalza e preme.~Ella, mentre cadea, la
19 17, 10 | argento~porpora intesta d'or preme co 'l piede,~e ricco di
20 17, 28 | smisurato a un elefante il tergo~preme così come si suol destriero.~
21 19, 53 | ragiona, e 'l duol ne l'alma preme:~- Siate, o compagni, di
22 19, 62 | avean l'elmo e lo scudo:~preme egli un'asta e vi s'appoggia
23 20, 35 | molti altri, ch'in silenzio preme~l'età vetusta, ella di vita
24 20, 88 | rincalzò; chi cesse, or preme:~così varian le cose in
25 20, 92 | e 'l vòto dorso~montando preme e poi lo spinge al corso.~
|