Canto, ottava
1 2, 14| onestà se 'n fregi.~È il suo pregio maggior che tra le mura~
2 2, 93| magistero tal che perde il pregio~de la ricca materia appo
3 3, 38| Questi ha nel pregio de la spada eguali~pochi,
4 3, 40| de' suoi fatti oscura il pregio.~E son que' duo che van
5 4, 79| ridica~in Francia, o dove in pregio è cortesia,~che si fugga
6 5, 2 | insieme mostrerà d'aver nel pregio,~in cui deve a ragion, lo
7 5, 9 | figliuolo,~che 'l sommo pregio in arme hai giovenetto,~
8 5, 10| prepone,~né sdegnerebbe in pregio di battaglia~minor chiamarsi
9 5, 20| attese:~costui scemò suo pregio allor che 'l chiese.~
10 6, 52| non molto cura~notturno pregio che s'asconde e tace. -~
11 6, 57| gli ori e ciò ch'avea di pregio.~Ella vedendo in giovanetta
12 6, 72| poco stimi, e d'onestate il pregio,~che te n'andrai fra nazion
13 8, 38| il giovenetto a cui~il pregio di fortezza ogn'altro cede.~
14 8, 70| divorò, pestifero angue,~il pregio e 'l fior de la latina gente,~
15 9, 84| e di natura il più bel pregio offese.~Senso aver parve
16 10, 39| e già ne l'arme d'alcun pregio inante;~ma or congiunto
17 11, 63| or costà fora~cerchi il pregio sovran chi più 'l desia. -~
18 11, 65| pur dianzi ardì salire~al pregio eccelso di mural corona,~
19 12, 3 | cristiane.~Io (questo è il sommo pregio onde mi vante)~d'alto rinchiusa
20 14, 63| soggetto idoli sono~ciò che pregio e valore il mondo appella.~
21 16, 32| Europa in guerra:~chiunque e pregio brama e Cristo adora~travaglia
22 17, 15| moresca in guerra ha il pregio.~
23 17, 16| Arointèo cui nulla onora~pregio o virtù, ma i titoli il
24 17, 62| opre te stesso al sommo pregio essalti;~e ti diè lire ancor
25 19, 41| sorte nemica,~ché 'l regal pregio è nostro e 'n noi dimora.~
|