Canto, ottava
1 1, 5 | ritòr la grande ingiusta preda,~ch'a te lo scettro in terra
2 1, 89 | abbatte e spiana,~e dà in preda a le fiamme i culti luoghi;~
3 3, 16 | Tosto la preda al predator ritoglie;~cede
4 4, 11 | ciò gli parve assai; ma in preda a morte,~sol per farne più
5 4, 94 | il fero Achille~d'Amor fu preda, ed Ercole e Teseo,~s'ancor
6 5, 66 | fatto avendo così nobil preda~di tanti eroi, si riconsola
7 6, 72 | gli altri e mal gradita preda.»~
8 6, 112| armento od animal lanuto,~né preda altra simìl, ma ch'è seguita~
9 7, 9 | né gli avidi soldati a preda alletta~la nostra povertà
10 9, 17 | d'ostro guerniti e d'oro~preda fian vostra, e non difesa
11 9, 29 | orrende,~mena seco a la preda ed a i perigli,~e con l'
12 11, 61 | più resta~de l'amor de la preda e de le lodi,~che sì tosto
13 11, 65 | cede al nuovo assalto, e in preda a l'ire~de' duo guerrier
14 11, 83 | lascia a' suoi nemici in preda~l'avanzo de' suoi bellici
15 12, 78 | guasto.~Ahi troppo nobil preda! ahi dolce e caro~troppo
16 14, 51 | maga rea vide ritòrse~la preda sua, già con tant'arte presa,~
17 16, 48 | indietro il predator la preda;~va il trionfante, il prigionier
18 17, 18 | vien che porte~desio di preda e non timor di morte.~
19 17, 67 | strane genti~va prima in preda il già inclinato impero,~
20 18, 98 | ponte, ché qui non facil preda i' resto. -~
21 19, 98 | villana.~Poco mancò che preda lor non fossi,~pur in parte
22 19, 116| valoroso Argante a i corvi in preda?~Ah per Dio non si lasci,
23 20, 25 | questa~faccia a ritòr la preda a noi rapita. -~L'imagine
24 20, 80 | tutto, o 'l pensi agevol preda.~
25 20, 85 | lasciando il signor vostro in preda altrui?~dunque i barbari
|