Canto, ottava
1 3, 2 | o tardar Borea allor che scote il dorso~de l'Apennino,
2 6, 30 | gran lancia arresta.~Si scote allor Tancredi, e dal suo
3 6, 66 | sollecito moto il cor le scote,~ma de le piaghe ch'egli
4 7, 24 | fèra od augello un ramo scote,~tosto a quel picciol suon
5 7, 42 | non fende già, ma lui ben scote,~tal ch'egli si rannicchia
6 7, 53 | la spada e la solleva e scote~gridando, e l'aria e l'ombre
7 7, 117| nemica gente impaurita,~e la scote de l'arme, e de la luce~
8 8, 78 | risplende un novo lume:~scote l'aurato scettro, e sol
9 9, 70 | calcitrando il destrier da sé lo scote.~
10 9, 75 | crini, e su le spalle~si scote la cervice alta e superba,~
11 9, 97 | ange il petto e i fianchi scote.~Langue sotto lo scudo il
12 10, 5 | d'un'alta palma i frutti scote;~
13 10, 17 | lui rappella,~ond'ei si scote e poi così favella:~
14 10, 65 | Con una man picciola verga scote,~tien l'altra un libro,
15 11, 81 | questi al colpo si contorce e scote~e cade in giù come paleo
16 13, 28 | ma pure è fuga; e pur gli scote il petto~timor, sin a quel
17 14, 33 | lin candido è contesto.~Scote questi una verga, e 'l fiume
18 15, 49 | difensor serpente? -~Egli scote la verga aurea immortale~
19 16, 12 | cantan gli augei più lieve scote;~sia caso od arte, or accompagna,
20 16, 68 | pianeta eterno,~e soffia e scote i gioghi alpestri il vento.~
21 18, 76 | e su lo scudo un monte:~scote una man le mura a sé vicine,~
22 19, 16 | circasso e si contorce e scote,~ma il braccio prigionier
23 19, 113| mortifero sonno ei da sé scote,~già può le luci alzar mobili
24 20, 103| si può) non fende,~ma lo scote in arcion con più d'un crollo.~
|