Canto, ottava
1 1, 24 | Dunque il fatto sin ora al rischio è molto,~più che molto al
2 2, 2 | ignote,~vien nel publico rischio al suo signore:~a re malvagio
3 2, 38 | Mentre sono in tal rischio, ecco un guerriero~(ché
4 4, 79 | cortesia,~che si fugga da noi rischio o fatica~per cagion così
5 5, 7 | E poi che 'l rischio è di sì leve danno~posto
6 6, 63 | diletto~è quegli là ch'in rischio è de la morte.» ~Così d'
7 6, 78 | né porta alcuna, in tal rischio di guerra,~senza grave cagion
8 7, 59 | è chi cerchi in sì gran rischio onore, ~ché vinta la vergogna
9 8, 11 | essaudisce o che non l'ode.~Rischio non teme, fuor che 'l non
10 9, 85 | volve e punge~tosto che 'l rischio ha del garzon veduto;~e
11 11, 22 | men degna ed util alma~(rischio debito a lui) ne la battaglia;~
12 11, 39 | ma da i ciechi perigli al rischio aperto~fuori se n'esce e
13 12, 15 | alta impresa,~e 'n simil rischio si trovò più volte,~vada
14 12, 19 | cangiate, ed anco~del gran rischio s'accorge ove ella gìa,~
15 13, 32 | scorto,~ei non ricusa il rischio o la fatica,~ché 'l cor
16 13, 33 | e tacito e guardingo, al rischio ignoto,~e sostien de la
17 17, 48 | i premi nostri~degni del rischio, parli e si dimostri. -~
18 18, 4 | offerse~con brevi detti al rischio, a la fatica;~ma ne gli
19 18, 72 | irresoluto bada,~ché quel rischio di sé degno non era,~e stima
20 18, 73 | pace or si riposi!~Ogni rischio al valor sempre è securo,~
21 19, 18 | che 'l suo svantaggio e 'l rischio vede,~si sviluppa da l'altro
22 19, 32 | minaccia, or noce,~come con rischio disegual fugati~sono egualmente
23 20, 15 | una,~né fia maggiore il rischio o la fatica.~Non sia, non
24 20, 112| poco gli caglia,~cerca il rischio maggior de la battaglia.~
|