Canto, ottava
1 1, 65 | Come appaia diman l'alba novella~vuo' che l'oste s'invii
2 2, 8 | come apparse in ciel l'alba novella,~quel cui l'immondo tempio
3 2, 8 | Tosto n'avisa il re, ch'a la novella~di lui si mostra feramente
4 2, 12 | novo error sincera,~basti a novella pena un fallo antico.~Su
5 3, 47 | oggi l'ho messa~ch'udirà la novella ei volentieri.~E caro esser
6 4, 28 | A l'apparir de la beltà novella~nasce un bisbiglio e 'l
7 4, 89 | quei pensier s'invole~e novella speranza in lei si deste,~
8 5, 78 | aspetta al partir l'alba novella.~
9 6, 79 | occidente,~seco la vide la novella aurora;~e quando son del
10 6, 111| buon scudiero~con la tarda novella arriva in questa,~e l'altrui
11 7, 58 | gagliardi:~di Tancredi non s'è novella intesa,~e lunge è Boemondo,
12 7, 97 | quanto può sdegno antico, ira novella,~a danno del circasso or
13 8, 12 | aspetta~i primi rai de la novella luce.~È per miglior la via
14 8, 45 | prenda~pria che di lui certa novella intenda. -~
15 9, 81 | cui non anco la stagion novella~il bel mento spargea de'
16 10, 72 | qui risuona e porta~sì rea novella, e salva è la sua vita;~
17 13, 27 | munite~le rocche sue questa novella Dite.~
18 14, 32 | acqua accresciuto è per novella piova,~
19 14, 54 | onde spesso del campo avea novella~e s'altri indi partiva o
20 14, 63 | breve è si, di vostra età novella?~Nome, e senza soggetto
21 14, 76 | in grembo a la verde erba novella~giacerà il cavaliero e la
22 17, 32 | tragitto~al paganesmo ne l'età novella~fe' da la vera fede, ed
23 20, 5 | Si prepara ciascun, de la novella~luce aspettando cupido il
24 20, 67 | Or qual arte novella e qual m'avanza~nova forma
|