Canto, ottava
1 1, 89| luoghi;~parte alcuna non lascia integra o sana~ove il Franco
2 5, 15| gli eletti. -~Allora il lascia Eustazio, e va piegando~
3 5, 49| d'onore approva il mondo,~lascia qui me ch'al capitan ti
4 5, 79| adduce, e tra infiniti mali~lascia la turba poi de gli altri
5 6, 43| intanto nudo~di riparo si lascia il lato manco.~Tancredi
6 9, 8 | empie di crespe il volto,~lascia barbuto il labro e 'l mento
7 9, 14| seco Aletto, e poscia il lascia e veste,~d'uom che rechi
8 9, 85| battaglia è trattenuto,~lascia la zuffa, e 'l destrier
9 11, 55| sforzato alfin l'assalto lascia.~
10 11, 83| e i languenti,~e già non lascia a' suoi nemici in preda~
11 13, 12| lieto se 'n riede:~- Signor, lascia ogni dubbio e 'l cor rinfranca,~
12 13, 51| Lascia il pensier audace: altri
13 14, 20| cresciuto il giorno,~onde lascia i riposi, e sovrapone~l'
14 14, 70| e senza neve alcuna~gli lascia il capo verdeggiante e vago,~
15 15, 49| al suon, fuggendo ratta,~lascia quel varco libero e s'appiatta.~
16 16, 37| al suo parlar risponda.~Lascia gli incanti, e vuol provar
17 16, 48| nemici anco richiesta.~Non lascia indietro il predator la
18 17, 41| parole altrui dispensa,~né lascia inonorata alcuna parte.~
19 18, 11| tutto solo e tacito e pedone~lascia i compagni e lascia il padiglione.~
20 18, 11| pedone~lascia i compagni e lascia il padiglione.~
21 19, 15| e la vergogna~si rode, e lascia i soliti riguardi,~e in
22 19, 69| alquanto era in disparte.~Non lascia il desir vago a freno sciolto,~
23 20, 6 | solo,~ma di Guasconi ancor lascia uno stuolo.~
24 20, 34| braccio, ad Ismael recide.~Lascia, cadendo, il fren la man
|