Canto, ottava
1 1, 14 | Ali bianche vestì, c'han d'or le cime,~infaticabilmente
2 1, 79 | saracini;~ch'oltra quei c'ha Georgio armati e Marco~
3 1, 83 | de' Latini udì il disegno~c'han d'assalir di sua città
4 3, 40 | van sì giunti in uno,~e c'han bianco il vestir, bianco
5 3, 61 | chiede:~- Dimmi chi sia colui c'ha pur vermiglia~la sopravesta,
6 4, 40 | miei preghi onesti,~la fé, c'ho certa in tua pietà, mi
7 8, 23 | lui s'aventa~uom grande, c'ha sembiante e guardo atroce;~
8 8, 83 | velli, i gran denti e l'ugne c'hanno~tanta in sé forza,
9 10, 30 | calcarla il grande Erode,~quel c'ha ne l'arme ancor sì chiara
10 11, 37 | grandi e smisurate travi,~c'han testa di monton ferrata
11 11, 72 | crinita di purpureo fiore~c'have in giovani foglie alto
12 12, 45 | tosto a l'accensibil esca,~c'ha i legni poi l'avolse e
13 12, 61 | feroce: - Indarno chiedi~quel c'ho per uso di non far palese.~
14 12, 97 | almeno~a le amate reliquie c'hai nel seno.~
15 12, 102| invano,~con l'imperio affrenò c'ha qui soprano.~
16 13, 67 | Or mira d'uom c'ha il titolo di pio~providenza
17 14, 14 | non fia disdetto~il bosco c'ha gli incanti in sua difesa;~
18 15, 32 | gli occhi il volo~la fama c'ha mille occhi e mille penne.~
19 17, 29 | per pace eran condutti,~c'armati a securezza ed a terrore~
20 19, 52 | Ite, e curate quei c'han fatto acquisto~di questa
21 19, 125| Sarmacante.~Adrasto v'è, c'ha il regno suo là verso~
22 20, 33 | viril la donna stringe,~poi c'ha rotto il troncon, la buona
23 20, 109| superbo.~Emireno a colui c'ha la bandiera~tronca la
24 20, 116| percote e impiaga~l'altro, c'ha maggior forza, armi più
|