Canto, ottava
1 6, 102| or tornar deve».~E già le sembra, e se ne duol, colui~men
2 7, 6 | suon ch'a lei ne viene,~che sembra ed è di pastorali accenti~
3 7, 17 | già di boschi abitatrice sembra.~
4 7, 43 | ferro, e tra le vene~già gli sembra d'averlo e in mezzo al petto.~
5 8, 11 | di tua lode;~questo gli sembra sol periglio grave,~de gli
6 8, 19 | fossa;~e dovunque ne va, sembra che porte~lo spavento ne
7 8, 28 | miracol gentile!), anzi mi sembra~piene di vigor novo aver
8 11, 65 | ne la cittate aspire,~ma sembra a le difese anco mal buona;~
9 12, 69 | affisa, e in lei converso~sembra per la pietate il cielo
10 13, 56 | Sembra il ciel ne l'aspetto atra
11 14, 14 | difetto~di gente, inabil sembra a tanta impresa,~e par che
12 15, 5 | tinge.~Or d'accesi rubin sembra un monile,~or di verdi smeraldi
13 15, 14 | raffigura,~così la nave sua sembra che vóle~tra legno e legno,
14 16, 3 | ha il cuoio del leon, che sembra~ruvido troppo a sì tenere
15 16, 7 | d'un bel leggiadro volto~sembra che 'l duro fato egli conforte.~
16 16, 30 | sì ch'inutile ornamento~sembra, non militar fero instrumento.~
17 17, 8 | monarchia la soma grave~non sembra a gli anni suoi soverchia
18 17, 68 | e quando sembra che più avampi e ferva~di
19 18, 60 | l'arco siro~e barbarico sembra ogni suo gesto.~Stupiron
20 20, 29 | Sembra d'alberi densi alta foresta~
21 20, 55 | Qual tre lingue vibrar sembra il serpente,~ché la prestezza
22 20, 79 | Sembra quasi famelica e vorace,~
23 20, 119| sparve il suo conforto,~sembra ch'insieme il giorno e '
|