Canto, ottava
1 2, 34 | poich'in sì strane guise~morir pur déi, del rogo esser
2 2, 42 | ciel sì fisa~ch'anzi 'l morir par di qua giù divisa.~
3 3, 25 | pietà non spere,~di non morir tacendo occulto amante.~
4 4, 41 | piacque.~Costei co 'l suo morir quasi prevenne~il nascer
5 6, 6 | spento ogni seme,~non di morir pugnando ed onorato,~ma
6 6, 9 | neghittosa e vile~ch'anzi morir volesse ignobilmente~che
7 9, 79 | orgogliose~parole, in su 'l morir così rispose:~
8 9, 98 | dubbio, e in sé discorre~se morir debba, e di sì illustre
9 12, 68 | trasmutossi, e rise;~e in atto di morir lieto e vivace,~dir parea: «
10 12, 83 | il move~suo disperato di morir desio,~squarcia le fasce
11 12, 88 | e frena~quel dolor ch'a morir doppio ti mena. -~
12 12, 89 | Tace, e in colui de l'un morir la tema~poté de l'altro
13 13, 68 | seguir già stanco,~- Perché morir qui? - disse - e perché
14 17, 71 | Odoacro aver fortuna rea,~e morir per l'Italia: oh nobil morte,~
15 17, 72 | Epaminonda appresso;~e par lieto morir, poscia che 'l crudo~Totila
16 19, 1 | inimici avolto,~più che morir temendo esser respinto;~
17 20, 40 | chi del ferir, chi del morir le guise?~
18 20, 104| faccia,~e chiaramente il suo morir previsto,~non si risolve
19 20, 126| Felice me, se nel morir non reco~questa mia peste
20 20, 131| Gran meraviglia che 'l morir distorni~e di vita cagion
21 20, 131| ignote,~ma ben può nulla chi morir non pote.~
22 20, 133| secure vie che tu vietarmi~il morir non potresti, e 'l Ciel
23 20, 138| Ecco, per le tue mani a morir vegno;~ma tentarò ne la
|