Canto, ottava
1 4, 46 | Partissi alfin con un sembiante oscuro,~
2 10, 3 | tanti~instrumenti di morte alfin s'invola,~e sconosciuto
3 10, 4 | Disponsi alfin di girne ove raguna~oste
4 10, 7 | Alfin, quando già tutto intorno
5 11, 55 | l'ambascia,~onde sforzato alfin l'assalto lascia.~
6 12, 20 | Onde ei le disse alfin: - Poi che ritrosa~sì la
7 12, 24 | furori,~celargli il parto alfin si riconsiglia,~ch'egli
8 12, 26 | i singulti spessi.~Levò alfin gli occhi, e disse: «O Dio,
9 12, 32 | e preso in picciol borgo alfin soggiorno,~celatamente ivi
10 14, 74 | e tanto il riso~s'avanza alfin ch'ei ne rimane ucciso.~
11 15, 35 | altre pendici~scoprian alfin, men erte ed elevate;~ed
12 15, 58 | capo e 'l dorso~scoprono alfin dopo il celato corso.~
13 16, 26 | fine alfin posto al vagheggiar, richiede~
14 17, 7 | sofferse~de l'armi il peso, alfin la spada scinse;~ma non
15 18, 78 | più si solleva.~E vince alfin tutti i nemici, e sforza~
16 18, 84 | s'apprende.~L'umido cuoio alfin saria mal buono~schermo
17 18, 104| presa? -~Ma il re cedendo alfin di là si parte~perch'ivi
18 19, 17 | Alfin lasciò la spada a la catena~
19 19, 35 | aprir si mira;~si ferma alfin ne la gran piazza, e d'alto~
20 19, 54 | terra~abbiansi i Franchi; alfin perdran la guerra.~
21 19, 70 | Alza alfin gli occhi Armida, e pur
22 19, 76 | l'arme e i modi.~Fortuna alfin (quel che per sé non pote)~
23 19, 84 | Or, se venir ti piace, -~alfin le disse - io ne sarò tua
|