Canto, ottava
1 1, 2 | perdona~s'intesso fregi al ver, s'adorno in parte~d'altri
2 2, 10| resta~con tutte l'arti il ver; ma non s'appone,~ché 'l
3 2, 78| tregua,~(diasi licenza al ver) l'altre virtuti~questo
4 4, 15| Ah non fia ver, ché non sono anco estinti~
5 4, 20| né risposta d'inferno il ver predisse.~
6 4, 56| tesse~che la città, del ver dubbia e sospesa,~sollevata
7 4, 79| Ah! non sia ver, per Dio, che si ridica~
8 8, 80| Ah non sia ver che tanta indignitate~la
9 8, 80| opre mie la memoria e 'l ver difenda;~e per or la giustizia
10 9, 23| tolga;~e più direi, ma il ver di falso ha faccia.~E par
11 10, 37| noi sol posta;~e s'egli è ver che nulla a virtù noce,~
12 10, 77| dritto è ben che, se 'l ver mira e 'l lume,~ministri
13 14, 40| spiega,~ch'io non so se 'l ver miri o sogno od ombra,~così
14 14, 56| sospetto a torto avuto~del ver si dileguasse al primo aviso.~
15 14, 73| via maggior (se dritto il ver s'estima)~si troverà il
16 15, 22| opra si finse;~e forse è ver ch'una continua sponda~fosse,
17 15, 37| ma pur molto di falso al ver s'aggiunge. -~Così parlando,
18 17, 20| ardori~non sente mai, se 'l ver la fama dice;~ove nascon
19 17, 60| distingua~meglio a te il ver più saggia e santa lingua.~
20 17, 87| al futuro~non scorge il ver che troppo occulto giace,~
21 18, 34| grida:~- Ah non sarà mai ver che tu mi faccia~oltraggio
22 19, 66| tenda~per udir cosa onde il ver meglio intenda.~
|