Canto, ottava
1 1, 31 | e sostenga di re vece e sembianza. -~
2 1, 38 | di natura~e d'arme e di sembianza indifferenti;~normandi tutti,
3 1, 47 | mirolla, ed ammirò la bella~sembianza, e d'essa si compiacque,
4 2, 38 | guerriero~(ché tal parea) d'alta sembianza e degna;~e mostra, d'arme
5 2, 45 | quella grande sua regal sembianza.~Poi verso il re si mosse,
6 5, 35 | Goffredo ascolta, e in rigida sembianza~porge più di timor che di
7 5, 41 | Soggiunse poi: - Bench'io sembianza esterna~del cor non stimi
8 6, 33 | vendetta o qui morire. -~In sembianza d'Aletto e di Medusa~freme
9 7, 27 | uom che di corriero avea sembianza.~Scotea mobile sferza, e
10 7, 31 | un cavaliero armato~con sembianza apparia fera e sdegnosa,~
11 7, 99 | forma d'uom compose;~e la sembianza di Clorinda altera~gli finse,
12 13, 35 | fia d'effetto minor che di sembianza;~ma seguane che pote.» E
13 13, 44 | tanto gli porge~spavento la sembianza orrida e fera,~tal il timido
14 13, 55 | sterili nubi in aria sparse~in sembianza di fiamme altrui mostrarse.~
15 14, 43 | Venere e Marte in ogni lor sembianza,~e veggio come ogn'altra
16 18, 27 | disciolte treccie,~tali in sembianza si vedean le finte~figlie
17 19, 51 | Diceva a i suoi lietissimo in sembianza:~- Favorito ha il gran Dio
18 19, 77 | usanza,~e ragiona in affabile sembianza.~
19 19, 85 | ivi dimora.~Di scherzar fa sembianza e pur favella~del campion
20 20, 44 | i quai di cani~mostrin sembianza, per la nebbia oscura~vanno
21 20, 52 | tanto i campi mutata avean sembianza.~
22 20, 107| di grandezza ogni mortal sembianza.~Poco ripugna quel; pur
|