Canto, ottava
1 1, 6 | Antiochia con arte avea già presa.~L'avea poscia in battaglia
2 2, 26 | Presa è la bella donna, e 'ncrudelito~
3 3, 12 | da le cristiane squadre~presa Antiochia, e morto il re
4 6, 57 | sembianti animo regio,~restò presa d'Amor, che mai non strinse~
5 7, 67 | inganno~dando Antiochia presa a Boemondo;~ed a prova richiesta
6 8, 8 | pien gli narrò come già presa~fosse Antiochia, e come
7 9, 82 | pronto e leve.~Vibra ei, presa nel mezzo, una zagaglia,~
8 9, 95 | viltade e 'l timor? La fuga è presa.~Altri gitta lo scudo, altri
9 11, 49 | Argante a contraporsi corre,~presa una trave, a la nemica torre,~
10 12, 100| pianto;~non altramente che se presa in guerra~tutta ruini, e '
11 13, 51 | l'ora prescritta~che sia presa Sion, l'oste sconfitta. -~
12 14, 51 | preda sua, già con tant'arte presa,~ambe le mani per dolor
13 17, 81 | pensiero,~città abbattuta e presa e gente uccisa,~pur, come
14 18, 11 | ed estrania di color s'ha presa,~e tutto solo e tacito e
15 18, 103| tolosano~che la città già presa è verso il piano. ~
16 18, 104| compagni, è la città già presa. ~Vinta ancor ne resiste?
17 18, 104| sarem noi di sì onorata presa? -~Ma il re cedendo alfin
18 19, 54 | umil, né la cittade han presa,~ché nel capo del re, ne'
19 19, 99 | e troppo corse.~Così fui presa, e quei che mi rapiro~Egizi
20 20, 91 | Presa è la rocca, e su per l'alte
21 20, 110| riedi,~ché per la strada presa a morte vassi.~Combatta
22 20, 132| trionfo inanti~femina or presa a forza e pria tradita:~
|