Canto, ottava
1 1, 73 | e in alto ascende~l'arme percote e ne trae fiamme e lampi~
2 3, 76 | tassi, e le quercie altri percote,~che mille volte rinovàr
3 7, 24 | se pur la notturna aura percote~tenera fronde mai d'olmo
4 7, 53 | l'aria e l'ombre in van percote.~
5 7, 75 | quasi con dura sferza altrui percote,~ma più ch'altri Raimondo
6 9, 9 | Goffredo intanto la città percote,~e già le mura ha con le
7 9, 31 | colui che il suo destrier percote~tra i cigli parte il capo
8 9, 91 | ei così la gente saracina~percote, e lor percosse anco sostiene,~
9 11, 39 | scale e va per l'erto,~altri percote i fondamenti a gara.~Ne
10 11, 47 | respinge con l'aste e le percote~or con le pietre i merli
11 11, 65 | tanto è 'l furor che le percote e batte.~
12 11, 81 | Quasi in quel punto Soliman percote~con una scelce il cavalier
13 12, 23 | asta il mostro un cavalier percote:~giace la fèra nel suo sangue
14 13, 22 | l'occulta virtù che gli percote~son le difese loro anguste
15 13, 41 | spada, e con gran forza~percote l'alta pianta. Oh meraviglia!~
16 13, 56 | densi fiati ad or ad or percote.~
17 16, 12 | garrir che variamente ella percote.~Quando taccion gli augelli
18 19, 2 | sovragiunge Tancredi e lui percote.~Ben è il circasso a riconoscer
19 20, 79 | seguace~gli assediatori suoi percote e strugge.~Ma il buon Raimondo
20 20, 114| Qual il leon si sferza e si percote~per isvegliar la ferità
21 20, 116| Ma l'un percote sol; percote e impiaga~l'
22 20, 116| Ma l'un percote sol; percote e impiaga~l'altro, c'ha
|