Canto, ottava
1 2, 70| gli occhi non benda,~né il lume oscura in te de la ragione,~
2 4, 34| Come al lume farfalla, ei si rivolse~
3 6, 62| pianura.~Quivi, da che il suo lume il sol ne porge~in sin che
4 8, 25| sensi.~Ma poi che tornò il lume a gli occhi miei,~ch'eran
5 8, 27| s'avicinava intanto~quel lume e insieme un tacito bisbiglio,~
6 8, 32| stende;~e sovra lui tal lume e tanto face~ch'ogni sua
7 8, 49| usbergo e 'l folgorar del lume,~e l'arme tutte ove è l'
8 8, 78| maestà vi risplende un novo lume:~scote l'aurato scettro,
9 9, 26| E si mostra in quel lume a i riguardanti~formidabil
10 9, 62| indorava la notte al divin lume~che spargea scintillando
11 9, 78| meschin sùbito orror invola~il lume, e scorre un duro gel per
12 10, 77| che, se 'l ver mira e 'l lume,~ministri a Pietro i folgori
13 12, 46| fochi sparsi.~Fère il gran lume con terror le viste~de'
14 14, 39| Quivi scintilla con ceruleo lume~il celeste zafiro ed il
15 15, 5 | or di verdi smeraldi il lume finge,~or insieme gli mesce,
16 15, 45| Ben co 'l lume del dì ch'anco riluce~insino
17 16, 24| curvo grembo e rugiadoso al lume.~Ma bel sovra ogni fregio
18 17, 55| quando omai n'è disparito il lume~la nave terra finalmente
19 17, 58| arnese;~e scoprono a quel lume imagin belle~nel grande
20 18, 39| splendeano al sol d'inusitato lume.~
21 20, 5 | sole avesse intorno;~e 'l lume usato accrebbe, e senza
22 20, 7 | giovenezza il bel purpureo lume,~e ne l'atto de gli occhi
|