Canto, ottava
1 1, 28 | securo.~Presago son, s'è lento il nostro corso,~avrà d'
2 1, 67 | imprese~avezzo sempre, or lento in ozio stia;~ma, d'averlo
3 2, 56 | Gierusalem disgiunge,~ed uom che lento a suo diporto vada,~se parte
4 5, 4 | fren del nostro imperio lento e leve.~
5 5, 56 | non isforzi uom mansueto e lento~ad esser de le leggi e de
6 5, 70 | quest'arti e divien pigro e lento,~quasi destrier che men
7 6, 3 | queste mura in vile assedio e lento?~Odo ben io stridere incudi,
8 6, 27 | move il suo destrier con lento passo,~volgendo gli occhi
9 8, 51 | e in lui d'alto deriva e lento e piano~tra pianta e pianta
10 9, 13 | rincora parlando il vile e 'l lento,~e ne l'ardor de le sue
11 11, 5 | il coro a passo grave e lento~in duo lunghissimi ordini
12 11, 10 | e drizza a l'Oliveto il lento moto,~monte che da l'olive
13 11, 57 | impeto già manca:~già corre lento ogni lor ferro al sangue,~
14 12, 73 | fatto ancor nel piano e lento moto~non si risente il cavalier
15 13, 30 | restarsi agogna.~Pur va, ma lento; e tien le labra chiuse~
16 13, 60 | n piaggia erbosa a passo lento,~quelle al vago desio forma
17 17, 65 | tu dietro anco riman', lento cursore,~per questo de la
18 18, 19 | se 'n va tutto sospeso e lento;~e fra via non ritrova altro
19 18, 75 | discende: ei non va su più lento;~ma, intrepido ed invitto
20 19, 73 | ei si parria chi sia più lento.~Non temo io te né tuoi
21 20, 21 | guisa tale,~l'egizio capitan lento non fue~ad ordinare, a confortar
22 20, 128| mezzo inciso,~piegando il lento collo; ei la sostenne,~le
|