Canto, ottava
1 1, 89 | edifici abbatte e spiana,~e dà in preda a le fiamme i culti
2 5, 78 | uom sano Amor riceve.~Lor dà commiato al fine, e la donzella~
3 7, 51 | cielo anco è sì nero~che non dà luce in su la cima al monte.~-
4 7, 57 | Dà fiato intanto al corno,
5 7, 71 | annunzia vittoria, e gli dà laude.~
6 9, 13 | campo a seguitarlo intento.~Dà il segno Aletto de la tromba,
7 9, 14 | meste~turbe passando al re dà l'alto aviso~del gran campo
8 9, 56 | dond'Egli e buono e giusto~dà legge al tutto e 'l tutto
9 9, 77 | egregi studi~notturni son; dà l'ombra a voi soccorso.~
10 9, 95 | Ma chi dà legge al vulgo ed ammaestra~
11 11, 32 | manda intorno i corridori.~Dà il segno poi de la battaglia,
12 11, 67 | saracini;~e tal del suo valor dà segno orrendo~che chi vinse
13 12, 69 | cavaliero in vece di parole~gli dà pegno di pace. In questa
14 12, 89 | intepidir la voglia.~Nel cor dà loco a que' conforti, e
15 13, 49 | più dirò: ch'a gli alberi dà vita~spirito uman che sente
16 13, 59 | pena il fondo~arido copre a dà scarso ristoro;~né il Po,
17 16, 40 | o rendi l'altra, o morte~dà insieme ad ambe: arresta,
18 16, 61 | il suon de' suoi sospiri!~Dà quanto ei pote, e prende (
19 19, 125| esser prode~concorde fama dà sovrana lode. -~
20 20, 3 | altera accolta insieme:~- Dà - grida - il segno, invitto
21 20, 9 | l'altro prencipe Roberto,~dà le parti di mezzo al frate
22 20, 37 | l'altrui vendetta.~Egli dà morte ad Artabano audace,~
|