Canto, ottava
1 2, 59 | L'altro è il circasso Argante, uom che straniero~
2 3, 34 | Il feroce circasso uscì di stuolo,~ch'esser
3 3, 44 | crudo Almansor; né 'l gran circasso~può securo da lui mover
4 6, 19 | non diè risposta al fier circasso.~
5 6, 27 | non mira Tancredi ove il circasso~la spaventosa fronte al
6 6, 33 | Aletto e di Medusa~freme il circasso, e par che fiamma spire:~-
7 6, 45 | audace affronta,~tale il circasso indomito diventa:~giunta
8 7, 86 | Freme il circasso irato, e dice: - Or prendi~
9 7, 93 | e cade in su l'arena.~Il circasso, ch'andarne a terra ha viste~
10 7, 97 | ira novella,~a danno del circasso or tutto aduna,~e seco il
11 7, 119| toglie a questo il fier circasso l'alma~e Clorinda di quello
12 10, 40 | né vòle;~però se 'l buon circasso a te per uso~troppo in vero
13 10, 56 | tacito si rimase il fer circasso,~a guisa di leon quando
14 11, 35 | colpo vien dal lanciator circasso.~
15 11, 52 | in guardia e 'l cavalier circasso.~Così guardava, e già sentiasi
16 11, 60 | più feroce~divenendo il circasso, alza la voce:~
17 11, 79 | sugger viene.~Ma si svelle il circasso (e 'l duol non sente)~da
18 13, 15 | più ti convegna.~Ma se 'l circasso alter che posa alcuna~non
19 19, 2 | e lui percote.~Ben è il circasso a riconoscer presto~al portamento,
20 19, 6 | vuoi; - ripiglia il fer circasso~- va' in frequentato loco
21 19, 16 | risposta rende. -~Freme il circasso e si contorce e scote,~ma
22 19, 115| schiera.~Quando affrontò il circasso e per appello~di battaglia
|