Canto, ottava
1 1, 40| genti il pio fratel gli cede~or ch'ei de' capitani è
2 3, 16| preda al predator ritoglie;~cede lo stuol de' Franchi a poco
3 3, 39| esperto,~che d'età vince e non cede di merto.~
4 3, 45| si ferma e volge, e poi cede pur anco.~Al fin così improviso
5 3, 61| ben alquanto di statura cede.~- È Baldovin, - risponde -
6 6, 42| intorno, or cresce inanzi, or cede,~or qui ferire accenna e
7 6, 55| a la virtù prevale~o se cede l'audacia a l'ardimento.~
8 7, 89| suo destriero a terra,~qui cede, ed indi assale, e par che
9 8, 38| pregio di fortezza ogn'altro cede.~A lui la porgi, e di' che
10 9, 52| Aquilone,~non ei fra lor, non cede il cielo o 'l mare,~ma nube
11 9, 87| del giovenetto,~la pietà cede, e l'ira avampa e bolle,~
12 9, 94| cieca d'ira e stolta;~pur cede al fine, e unite almen raccòrre~
13 11, 57| del capitan, si parte~e cede il campo la fortuna franca.~
14 11, 65| difese anco mal buona;~e cede al nuovo assalto, e in preda
15 12, 47| Clorinda, a poco a poco~cede, e raccoglie i passi a sommo
16 12, 70| e l'imperio di sé libero cede~al duol già fatto impetuoso
17 13, 44| inganni, e pur ne teme e cede.~
18 14, 36| ed ella tosto si ritira e cede,~e quinci e quindi di montagna
19 16, 72| dubbia s'aggira,~ma tosto cede la vergogna a l'ira.~
20 18, 12| ne la stagion ch'anco non cede~libero ogni confin la notte
21 19, 48| resta:~ultimo parte, e sì cede al periglio~ch'audace appare
22 20, 88| passa ov'era pria spavento.~Cede chi rincalzò; chi cesse,
|