Canto, ottava
1 2, 12 | fu giamai del nostro nome amico.~S'anima v'è nel novo error
2 2, 36 | Amico, altri pensieri, altri lamenti,~
3 2, 64 | accinto~per iscacciar l'amico suo di sede,~volse, pria
4 2, 95 | risposta aver, va per l'amico~silenzio de le stelle a
5 3, 48 | securo~sotto la guardia de l'amico muro.~
6 5, 48 | acquisto;~ché, mostrandosi amico ad ogni segno,~del suo avaro
7 6, 12 | tanto se 'n prometta il rege amico.~- A tuo senno - risponde -
8 6, 103| muti campi e quel silenzio amico.~
9 10, 31 | Antonia appellò dal chiaro amico,~invisibile a tutti il piè
10 10, 53 | or qui ti veggio,~diletto amico! Or del mio stuol ch'è morto~
11 12, 66 | Amico, hai vinto: io ti perdon...
12 13, 15 | molto non andrà che 'l Cielo amico~a te pace darà, guerra al
13 14, 5 | accogli? e non ragione~al fido amico? or non conosci Ugone? -~
14 14, 6 | Gli stendea poi con dolce amico affetto~tre fiate le braccia
15 14, 30 | che v'appaia uom nostro amico:~credete a lui; ciò che
16 17, 59 | guerrier riconosciuto~di saggio amico il venerabil volto.~Ma,
17 17, 60 | ché, se no 'l sai, ti sono amico; e quanto~curi le cose tue
18 17, 88 | te chiari nepoti il Cielo amico,~ch'agguaglieran qual più
19 17, 95 | fronte,~e vi discopre con l'amico raggio~le tende e 'l piano
20 18, 32 | gli occhi miei, s'arrivi amico;~giungi i labri a le labra,
21 19, 130| Come hai per uso,~mostri amico voler e saggia mente;~ma
22 20, 1 | copre,~e ch'era il campo amico al fin s'accorse,~che tutto
|