Canto, ottava
1 1, 86 | Veggio» dicea «de la letizia nova~
2 3, 10 | l'aria stesa~polvere i' veggio! oh come par che splenda!~
3 4, 47 | omai, pàrtiti ratto,~già veggio il tòsco e 'l ferro in tuo
4 4, 71 | or perché tanti indugi?~Veggio la morte, e se 'l fuggirla
5 5, 9 | omai? se tu non sei, no 'l veggio.~
6 6, 3 | di corazze sento,~ma non veggio a qual uso; e quei ladroni~
7 6, 88 | alcuna.~Io pur ripenso, e non veggio altri modi:~aperta è, credo,
8 8, 27 | pena, il debil ciglio~e veggio due vestiti in lungo manto~
9 10, 22 | Veggio o parmi vedere, anzi che
10 10, 46 | l vero udir si sdegni):~veggio portar da inevitabil sorte~
11 10, 53 | Oh come lieto or qui ti veggio,~diletto amico! Or del mio
12 14, 43 | in ogni lor sembianza,~e veggio come ogn'altra o presto
13 14, 44 | E sotto i piè mi veggio or folte or rade~le nubi,
14 18, 31 | misti.~Poi dice: - Io pur ti veggio, e finalmente~pur ritorni
15 19, 54 | vostre è la città compresa.~Veggio il re salvo e salvi i suoi
16 19, 54 | salvi i suoi più eletti,~veggio che ne circonda alta difesa.~
17 20, 16 | tremar gli scudi,~tremar veggio l'insegne in quella parte,~
18 20, 16 | incerti e i dubbi moti:~veggio la morte loro a i segni
19 20, 19 | distinto~ne gli occhi vostri il veggio: avete vinto. -~
20 20, 67 | ché veder parmi,~anzi pur veggio, a la costui possanza~tutte
21 20, 133| e i precipizi e 'l nodo,~veggio secure vie che tu vietarmi~
|