Canto, ottava
1 4, 29| raggi intorno~più chiari spiega e ne raddoppia il giorno.~
2 4, 37| pensati inganni al fine spiega~in suon che di dolcezza
3 5, 74| bocca pendon di colui~che spiega i brevi e legge i nomi altrui.~
4 9, 60| riverente al divin piede;~indi spiega al gran volo i vanni aurati,~
5 10, 78| l velo nero~per l'aria spiega e l'ampia terra abbraccia;~
6 11, 5 | Va Piero solo inanzi e spiega al vento~il segno riverito
7 11, 14| con chiaro suon la voce spiega,~se stesso accusa e Dio
8 12, 23| sovente ella s'atterra, e spiega~le sue tacite colpe e piange
9 13, 76| mormorar lieto l'attende,~e spiega l'ali al freddo umor, né
10 13, 80| torna il sole,~ma dolce spiega e temperato il raggio,~pien
11 14, 40| guidi, e tua condizion ne spiega,~ch'io non so se 'l ver
12 14, 72| porti~più ratta che non spiega aquila i vanni,~più che
13 16, 8 | parla che le risolve, e spiega il nodo.~
14 16, 24| pavon sì vago in mostra~spiega la pompa de l'occhiute piume,~
15 17, 74| era e Berengario; e dove~spiega il gran Carlo la sua augusta
16 18, 8 | riverente perdon richiedi e spiega~le tue tacite colpe, e piangi
17 18, 13| carro il dì, l'aurate stelle~spiega la notte e l'argentata luna;~
18 18, 25| estranio mirto i suoi gran rami spiega,~più del cipresso e de la
19 19, 36| alte mai, né così grosse~spiega l'antenne sue ligura nave.~
20 20, 8 | fronte,~di fianchi angusta, spiega inverso il piano,~stringe
21 20, 92| somiglia~ch'ivi i trionfi suoi spiega e passeggia.~Vede un destrier
|