Canto, ottava
1 2, 14 | a gli sguardi, inculta e sola.~
2 2, 22 | offerse, e 'l volse in sé sola raccòrre.~Magnanima menzogna,
3 2, 23 | fui,~sol consigliera, e sola essecutrice. -~- Dunque
4 2, 23 | essecutrice. -~- Dunque in te sola - ripigliò colui~- caderà
5 2, 23 | esser a me conviene,~se fui sola a l'onor, sola a le pene. -~
6 2, 23 | conviene,~se fui sola a l'onor, sola a le pene. -~
7 2, 28 | ardì, né far potea~donna sola e inesperta opra cotanta.~
8 2, 37 | torse, e si ritrasse.~Tu sola il duol comun non accompagni,~
9 2, 77 | riportar l'onore.~Una perdita sola alta vergogna~può cagionarti
10 4, 30 | onde esce aura amorosa,~sola rosseggia e semplice la
11 6, 83 | notturno lampo,~accompagnata o sola, armata in campo.~
12 7, 25 | addolorato il passo~e chiama, e sola a i gridi Ecco risponde;~
13 10, 3 | quella via ch'è più deserta e sola;~e rivolgendo in sé quel
14 12, 15 | ch'ella è ben tale~che sola più che mille insieme vale.~
15 12, 49 | Sola esclusa ne fu perché in
16 16, 36 | gridar: «Dove, o crudel, me sola~lasci?», ma il varco al
17 16, 38 | odiò gli amanti;~sé gradì sola, e fuor di sé in altrui~
18 16, 55 | di lor sepolta giaccia.~Sola, in Europa e ne le due vicine~
19 20, 56 | questa non è, ma strage sola,~ché quinci oprano il ferro,
20 20, 118| Cleopatra al secolo vetusto~sola fuggia da la tenzon crudele,~
21 20, 121| mente~la donna che fuggia sola e dolente.~
|