Canto, ottava
1 1, 11 | altri cori~scorti gl'intimi sensi il Re del mondo,~chiama
2 2, 81 | come da me si suole,~liberi sensi in semplici parole.~
3 4, 37 | in suon che di dolcezza i sensi lega.~
4 4, 90 | doppia dolcezza inebria i sensi,~quasi dal petto lor l'alma
5 7, 4 | posa e quiete,~sopì co' sensi i suoi dolori, e l'ali~dispiegò
6 7, 14 | ch'al cor le scende,~de' sensi in parte le procelle acqueta.~
7 8, 25 | sì tutti avea sopiti i sensi.~Ma poi che tornò il lume
8 8, 57 | lusingando sopia le cure e i sensi.~Tu sol punto, Argillan,
9 12, 70 | la vita, empie di morte i sensi e 'l volto.~Già simile a
10 12, 93 | travii co 'l vaneggiar de' sensi,~vivi e sappi ch'io t'amo,
11 13, 18 | non che 'l timor forse a i sensi finge~maggior prodigi di
12 13, 40 | intento~de le brevi parole a i sensi occulti:~fremere intanto
13 13, 43 | corpo o in sepoltura.~Son di sensi animati i rami e i tronchi,~
14 14, 64 | alma tranquilla appaghi i sensi frali;~oblii le noie andate,
15 14, 65 | poco, e si fa donno~sovra i sensi di lui possente e forte;~
16 15, 65 | di fuor s'aggira e solo i sensi molce.~
17 16, 16 | spiri~dolcissimi d'amor sensi e sospiri.~
18 16, 41 | ragion pacifica reina~de' sensi fassi, e se medesma affina. -~
19 18, 59 | in lui scoprir gli intimi sensi~e i secreti pensier trargli
20 19, 92 | mente, folle, e 'l core e i sensi miei.~
21 20, 106| volgonsi nel suo cor diversi sensi,~non che fuggir, non che
|