Canto, ottava
1 2, 41| asperse~le piaggie, e l'onda di lor sangue ha mista.~
2 3, 2 | presso Cariddi a la volubil onda,~o tardar Borea allor che
3 4, 75| aspr'alpe orrida pietra~o l'onda che nel mar si frange e
4 5, 28| i suoi co' mormorii de l'onda.~
5 5, 46| rispetti vani,~che qual onda del mar se 'n viene e parte,~
6 7, 5 | gli arboscelli,~e con l'onda scherzar l'aura e co i fiori.~
7 7, 46| nostro mare,~fugge da l'onda impetuosa e cruda~cercando
8 12, 34| man ne viene~rompendo l'onda e te l'altra sostiene.~
9 12, 35| è il corso, e in mezzo l'onda~in se medesma si ripiega
10 13, 21| lui si sente~e 'l pianto d'onda che fra scogli geme.~Come
11 13, 77| tien la man ne la fresca onda immersa,~chi se ne spruzza
12 14, 60| occhi corse,~e mover vide un'onda in mezzo al rio~che in se
13 15, 3 | rio ne l'alto seno, e l'onda~soavemente in su gli spinge
14 15, 22| Passovvi a forza l'oceano, e l'onda~Abila quinci e quindi Calpe
15 15, 24| terre e i lidi tutti:~de l'onda il ciel, del ciel l'onda
16 15, 24| onda il ciel, del ciel l'onda è confine.~Diceva Ubaldo
17 15, 42| la fronte e 'l tergo a l'onda ha opposto~che vien da l'
18 16, 4 | lampi.~D'oro fiammeggia l'onda, e par che tutto~d'incendio
19 16, 18| più vivo:~qual raggio in onda, le scintilla un riso~ne
20 16, 57| de l'azio sangue tu; te l'onda insana~del mar produsse
21 18, 24| a i cigni, a l'aura, a l'onda~facea tenor, non sa dove
|