Canto, ottava
1 1, 83 | giunge al vecchio timor novi sospetti,~e de' nemici pave
2 2, 58 | calunnie, adorne in modi~novi, che sono accuse, e paion
3 2, 66 | e se ben acquistar puoi novi imperi,~acquistar nova gloria
4 4, 5 | orrendi e Gerioni;~e in novi mostri, e non più intesi
5 4, 13 | carmi~si scriva, e incida in novi bronzi e marmi?~
6 4, 19 | fabricar inganni~diversi e novi, e ad usar lor arti.~Ma
7 9, 74 | venia per emendar gli errori~novi con novi merti e novi onori.~
8 9, 74 | emendar gli errori~novi con novi merti e novi onori.~
9 9, 74 | errori~novi con novi merti e novi onori.~
10 10, 41 | con l'impeto nemico~i tuoi novi ripari e 'l muro antico.~
11 12, 31 | confuso,~come uom faria novi prodigi orrendi.~Poi che
12 13, 1 | espugnatrice de le mura,~che 'n sé novi argomenti Ismen ripensa~
13 13, 52 | l pio Goffredo a pensier novi è vòlto,~ché neghittoso
14 13, 65 | aversa a noi fan fede~mille novi prodigi e mille mostri,~
15 14, 73 | alberga,~sibilando strisciar novi pitoni~e cinghiali arrizzar
16 18, 9 | perdono, a lui dicea: - Co' novi albori~ad orar te n'andrai
17 18, 35 | ma colei si trasmuta (oh novi mostri!)~sì come avien che
18 19, 3 | de' tuoi, trova in aiuto~novi ordigni di guerra e insolite
19 19, 12 | averso.~Quel tenta aditi novi in ogni instante,~questi
20 19, 128| egli: - È mio parer ch'a i novi albori,~come concluso fu,
21 20, 4 | offrir battaglia inante~a i novi albori e tien gli audaci
|