Canto, ottava
1 3, 15 | la destra sua per cento mani.~Seguìrla i suoi guerrier
2 5, 46 | che pensi far? vorrai le mani~del civil sangue tuo dunque
3 6, 8 | Ché se 'l nemico avrà due mani ed una~anima solo, ancor
4 6, 20 | mille al ferro apparecchiate mani:~loco securo il duce a te
5 7, 41 | Gitta lo scudo, e a due mani afferra~la spada ch'è di
6 7, 110| mostra il volto,~né chi con mani cento e cento braccia~cinquanta
7 8, 2 | cavaliero~che da le fere mani è vivo uscito~del sovran
8 8, 10 | il ferro e insanguinar le mani.~
9 8, 78 | oltra 'l costume.~Nudo è le mani e 'l volto, e di celeste~
10 9, 8 | carco~de la faretra, e ne le mani ha l'arco.~
11 9, 40 | o fer Dragutte, a le tue mani;~a Gilberto, a Filippo,
12 9, 98 | illustre fatto~con le sue mani altrui la gloria tòrre,~
13 11, 28 | tergo pende.~Ella già ne le mani ha preso l'arco,~e già lo
14 11, 38 | là su rivolta~per cento mani al gran bisogno pronte,~
15 12, 74 | il giorno,~e le mediche mani e i detti ei sente;~ma pur
16 14, 51 | tant'arte presa,~ambe le mani per dolor si morse~e fra
17 16, 20 | netto.~Sorse, e quel fra le mani a lui sospese~a i misteri
18 19, 3 | ché non potrai da le mie mani, o forte~de le donne uccisor,
19 20, 44 | mondo intanto, a le cui fere mani~era commessa la spietata
20 20, 62 | già lo strale:~spingea le mani, e incrudelia lo sdegno,~
21 20, 138| lunge:~- Ecco, per le tue mani a morir vegno;~ma tentarò
|