Canto, ottava
1 1, 4 | absorto,~queste mie carte in lieta fronte accogli,~che quasi
2 1, 62 | riluce.~La terra molle, lieta e dilettosa,~simili a sé
3 2, 97 | ciel l'alba aspettata e lieta,~perché il camin lor mostri,
4 3, 56 | rivi.~Né si vede fiorir lieta e superba~d'alberi, e fare
5 5, 85 | mira bieco e torto.~Essa lieta gli accoglie, ed a ciascuno~
6 6, 61 | ella il torbido sembiante~e lieta vagheggiò le squadre altere,~
7 6, 77 | abbracciamenti onesti~faria lieta, e di nozze aventurose.~
8 8, 35 | ma più lunga stagion con lieta sorte;~e con lei faccia,
9 9, 58 | concento de' beati carmi~lieta risuona la celeste reggia.~
10 10, 36 | con la faccia baldanzosa e lieta~sorgendo Argante il mormorare
11 12, 91 | Mira come son bella e come lieta,~fedel mio caro, e in me
12 13, 67 | fra pochi sedendo a mensa lieta,~mescolar l'onde fresche
13 14, 74 | inebria l'alma tosto e la fa lieta,~indi a rider uom move,
14 15, 61 | capelli ascosa~a lor si volse lieta e vergognosa.~
15 17, 41 | giunto a la gran tenda, a lieta mensa~raccoglie i duci e
16 17, 82 | Prendila, - disse - e sia con lieta sorte,~e solo in pro de
17 17, 83 | Carlo, rivolto a lui con lieta faccia,~lunghe grazie ristrinse
18 18, 31 | Quella lui mira in un lieta e dolente:~mille affetti
19 18, 38 | non d'incanti terribile né lieta,~piena d'orror ma de l'orror
20 19, 114| mia pietosa? -~Ella, fra lieta e dubbia sospirando,~tinse
21 20, 5 | memorabil giorno:~l'alba lieta rideva, e parea ch'ella~
|