Canto, ottava
1 1, 42 | era materno,~acquisti ei giunse gloriosi e grandi.~Quindi
2 1, 60 | passò di Grecia i liti,~giunse nel campo in region remote.~
3 3, 41 | ch'è da Dudon condotto,~vi giunse, ed aspramente anco il percosse.~
4 6, 17 | E poi che giunse a la regal presenza~del
5 7, 3 | grembo al mar s'annida,~giunse del bel Giordano a le chiare
6 7, 24 | lontano udiva,~insin che giunse al loco ond'egli usciva.~
7 7, 25 | Giunse dove sorgean da vivo sasso~
8 8, 8 | magion l'accolse,~qui poi giunse in tuo nome un messaggiero.~
9 8, 9 | alquanti~sin ch'a Rinaldo giunse, e qui fermosse;~contò l'
10 8, 16 | barbareschi udissi~romor che giunse al cielo ed a gli abissi.~
11 8, 27 | tacito bisbiglio,~sì ch'a me giunse e mi si pose a canto.~Alzo
12 9, 55 | Franchi allor che quivi~giunse Guelfo opportuno e 'l suo
13 12, 30 | tanta paura il cor mi prese.~Giunse l'orribil fèra, e la superba~
14 12, 51 | sorgiunto alquanto pria;~vi giunse allor ch'essa Arimon uccise:~
15 12, 81 | Ma come giunse, e vide in quel bel seno,~
16 13, 36 | sparve~quel simulacro, e giunse un nuvol denso~che portò
17 14, 34 | e non dure;~e tosto colà giunse onde in lui fisse~tenean
18 15, 24 | fine,~di' s'altri mai qui giunse, o se più inante~nel mondo
19 16, 23 | bel sen le peregrine rose~giunse a i nativi gigli, e 'l vel
20 20, 61 | Giunse Rinaldo ove su 'l carro
21 20, 127| pungente e forte,~quando giunse e mirolla il cavaliero~tanto
|