Canto, ottava
1 1, 40 | conduce Baldovino in sella armati.~
2 1, 61 | Son quattromila, e ben armati e bene~instrutti, usi al
3 1, 74 | molti a cavallo leggiermente armati~a scoprire il paese intorno
4 1, 79 | ch'oltra quei c'ha Georgio armati e Marco~ne' veneziani e
5 5, 77 | senza lui partita.~S'erano armati intanto, e da Goffredo~toglieano
6 6, 20 | Armati, - dice - alto signor; che
7 6, 22 | ciò detto; e poi che furo armati,~quei del chiuso n'uscivano
8 6, 111| lor quel fero~con molti armati di seguir non resta.~Ecco
9 8, 9 | il qual con tanti~uomini armati ad assediarvi mosse,~che
10 9, 48 | cavalieri e cavalli, arme ed armati.~
11 9, 51 | spinge,~e de' suoi meglio armati a l'omicida~Soldano intorno
12 10, 70 | d'Egitto in don fra cento armati~ne conduceva inermi e incatenati.~
13 13, 28 | Oh quanti appaion mostri armati in guarda~de gli alti merli
14 13, 48 | un muro farse~parve, e d'armati mostri esser difeso.~Pur
15 16, 27 | scoprìrsi a lui pomposamente armati.~
16 17, 29 | per pace eran condutti,~c'armati a securezza ed a terrore~
17 17, 69 | mirasi rifuggir fra gli altri armati,~e la difesa d'Aquilea poi
18 18, 65 | dice - a cavallo in sella armati,~
19 19, 31 | generoso estolle~sovra gli armati capi e ne fa scempio;~è
20 19, 32 | sono egualmente pur nudi ed armati.~
21 20, 85 | petto nudo e infermo~a mille armati e vigorosi è schermo.~
|