Canto, ottava
1 3, 53 | sgrida in suo nome il troppo ardire,~e incontinente il ritornar
2 4, 49 | crederia?) poi di fuggirla ardire;~e scoprir la mia tema anco
3 5, 4 | periglio,~e se pur generoso ardire sdegna~quel che troppo gli
4 5, 83 | altro si mosse e con eguale ardire;~ma qui stese la mano, e
5 5, 88 | e che l'insano ardire e la licenza~di que' barbari
6 6, 33 | così tosto depor l'arme e l'ardire;~altri del mio cader farà
7 6, 46 | congiungendo a temerario ardire~estrema forza e infaticabil
8 6, 87 | ancor s'arman sovente~d'ardire i cervi imbelli e guerra
9 7, 37 | la fera tenzon l'arme e l'ardire,~né su 'l debil cavallo
10 7, 62 | adopra;~ponga altri poi l'ardire e 'l ferro in opra.~
11 9, 28 | gli altri, in voi l'usato ardire,~però che quello, o figli,
12 9, 67 | disdegnoso petto~d'Argante vien l'ardire o 'l furor manco,~benché
13 9, 76 | inetti,~ond'è ch'or tanto ardire in voi s'alletti?~
14 10, 24 | sfavillò tutto di focoso ardire.~
15 13, 19 | magisteri suoi le porga ardire.~
16 13, 35 | dentro saltovvi. Oh memorando ardire!~
17 17, 11 | ancor non muta,~spira l'ardire e 'l suo vigor primiero,~
18 17, 52 | meglio impiegate, e 'l vostro ardire~là può chiaro mostrarsi
19 19, 107| il furto e 'l temerario ardire:~da le pallide labra i freddi
20 20, 3 | Sùbito avampa il generoso ardire~in que' petti feroci e pugna
21 20, 106| scintille in lui sorgon d'ardire,~tante un secreto suo terror
|