Canto, ottava
1 2, 35| ripiglia~soavemente, e 'n tai detti il consiglia:~
2 6, 73| il consiglier fallace~con tai lusinghe al suo piacer l'
3 6, 78| Da tai speranze lusingata (ahi
4 8, 63| l conceputo affanno~in tai detti divulga e disacerba:~-
5 11, 21| sì debili difese.~Or da tai segni in te ben argomento~
6 14, 10| or vasto,~nulla eguale a tai nomi ha in sé di magno,~
7 14, 29| A tai messaggi l'onorata cura~
8 16, 25| tronchi, e molli baci:~fuse tai cose tutte, e poscia unille~
9 16, 44| come amante amante deve.~Tai fummo un tempo; or se tal
10 18, 28| Cinser la pianta ancora, e tai parole~nel dolce canto lor
11 18, 52| al portator volante,~ché tai messi in quel tempo usò
12 19, 18| Tai fur gli avolgimenti e tai
13 19, 18| Tai fur gli avolgimenti e tai le scosse~ch'ambi in un
14 19, 56| infelici.~Or mentre qui tai cose eran passate,~errò
15 19, 63| drizzar nel Cairo, e sottopor tai carmi:~
16 19, 72| terribile e gagliardo. -~E con tai detti amaramente il punge.~
17 19, 93| piede;~e chinandomi a lui tai voci porsi:~«Invitto vincitor,
18 20, 20| Parve che nel fornir di tai parole~scendesse un lampo
19 20, 25| spieghi~per la mia lingua in tai parole i preghi:~
20 20, 66| man non pote in lui,~di tai tempre è il rigor che lo
|