Canto, ottava
1 6, 10 | vuo' ch'a te sia palese.~Soliman di Nicea, che brama in parte~
2 6, 12 | più dico.~S'indugi pure, e Soliman s'attenda;~ei, che perdé
3 8, 36 | Soliman Sveno uccise, e Solimano~
4 9, 3 | erranti,~fattosen duce, Soliman dimora,~quel Soliman di
5 9, 3 | duce, Soliman dimora,~quel Soliman di cui non fu tra quanti~
6 9, 6 | paese moro~l'oste accogliea, Soliman venne e trasse~agevolmente
7 9, 10 | buoi~gli alti trofei di Soliman saranno?~Così racquisti
8 9, 48 | detto, e là si volve~ove di Soliman gli incendi ha scorti.~Va
9 9, 85 | Soliman, che di là non molto lunge~
10 9, 86 | mezzo a l'ira.~Tu piangi, Soliman? tu, che destrutto~mirasti
11 9, 87 | gola; e de lo sdegno~di Soliman ben quel gran colpo è degno.~
12 10, 8 | Soliman, Solimano, i tuoi sì lenti~
13 11, 62 | uscita, e grida intanto~a Soliman che si vedeva a canto:~
14 11, 63 | Soliman, ecco il loco ed ecco l'
15 11, 81 | Quasi in quel punto Soliman percote~con una scelce il
16 12, 13 | prevenne, e ragionò primiero~a Soliman con placido sembiante:~-
17 19, 39 | Ma intanto Soliman vèr la gran torre~ito se
18 19, 53 | dal colpo anco ne geme.~Né Soliman con meno ardita fronte~a
19 20, 79 | Raimondo accorre ove disface~Soliman le sue squadre e già no '
20 20, 104| circostanti agghiaccia,~e Soliman, ch'estranio colpo ha visto,~
|