Canto, ottava
1 1, 69 | arti,~per far ch'o torni indietro o 'l corso audace~torca
2 3, 33 | pagani un grido orrendo~e indietro si fur subito voltati;~e
3 3, 54 | Tornàr le schiere indietro, e da i nemici~non fu il
4 4, 52 | fortune averse;~ma pure indietro a le mie patrie mura~le
5 6, 35 | corridor dal corso affrena,~e indietro il volge; e così tosto è
6 6, 109| a l'ombre estive,~volge indietro fuggendo, e la paura~la
7 9, 20 | Volgon quelle gridando indietro il piede,~scorto che sì
8 9, 53 | onde i vestigi~non è chi indietro di rivolger pensi;~e la
9 11, 16 | Quivi gli altri accommiata indietro vòlto,~ma ritien seco i
10 11, 83 | Buglione il campo ceda,~fa indietro riportar gli egri e i languenti,~
11 13, 26 | né però il piede audace indietro volta~ma securo e sprezzante
12 15, 18 | lassa,~e 'l capo di Giudeca indietro resta,~e la foce di Magra
13 16, 15 | verde;~né perché faccia indietro april ritorno,~si rinfiora
14 16, 36 | flebile parola~più amara indietro a rimbombar su 'l core.~
15 16, 48 | anco richiesta.~Non lascia indietro il predator la preda;~va
16 17, 54 | prima corse,~la navicella indietro si raggira;~e l'aura, ch'
17 18, 80 | sospesa e grossa trave;~e indietro quel da canapi tirato,~poi
18 18, 86 | contro al foco il turbo; e indietro vòlto~il foco ove i pagan
19 20, 64 | quadrel pungente~tornasse indietro, e le tornasse al core;~
20 20, 110| a te non diedi~acciò che indietro tu la riportassi.~Dunque,
|