Canto, ottava
1 3, 57 | l gran parto ascose in grembo.~
2 4, 73 | a l'aure liete il chiuso grembo;~e l'alba, che li mira e
3 7, 3 | scioglie i corsieri e in grembo al mar s'annida,~giunse
4 9, 91 | che folgori di guerra in grembo tiene,~ecco d'arme improvise
5 10, 63 | fiumicel diffonde:~piovono in grembo a l'erbe i sonni queti~con
6 12, 92 | error, togliesti;~tu in grembo a Dio fra gli immortali
7 12, 99 | allor sarò dentro al tuo grembo accolto.~Faccian l'anime
8 14, 1 | omai dal molle e fresco grembo~de la gran madre sua la
9 14, 41 | Risponde: - Sète voi nel grembo immenso~de la terra, che
10 14, 76 | fronde amore spiri;~quivi in grembo a la verde erba novella~
11 15, 9 | increspa il bel ceruleo grembo,~e d'un dolce seren diffuso
12 15, 15 | che l'ossa di Pompeo nel grembo asconde.~
13 16, 1 | edificio, e nel più chiuso~grembo di lui, ch'è quasi centro
14 16, 7 | accolto~attender par in grembo a lei la morte,~e nel piacer
15 16, 17 | la diletta,~ch'egli è in grembo a la donna, essa a l'erbetta.~
16 16, 18 | Sovra lui pende; ed ei nel grembo molle~le posa il capo, e '
17 16, 24 | indora e inostra~il curvo grembo e rugiadoso al lume.~Ma
18 18, 15 | sovra il capo suo scotea dal grembo~de la bell'alba un rugiadoso
19 18, 50 | piede ha sovra:~essa nel grembo al pio Buglion ricovra.~
20 19, 114| guiderdone. -~Ed al suo capo il grembo indi suppone.~
|