Canto, ottava
1 1, 10 | ardenti:~scorge che da la bocca intento pende~di Guelfo,
2 2, 35 | seno,~l'anima mia ne la tua bocca io spiri;~e venendo tu meco
3 2, 61 | Cominciò poscia, e di sua bocca uscièno~più che mèl dolci
4 4, 7 | voragine profonda~s'apre la bocca d'arto sangue immonda.~
5 4, 8 | l tuono,~tal de la fera bocca i negri fiati,~tale il fetore
6 4, 30 | e si confonde,~ma ne la bocca, onde esce aura amorosa,~
7 5, 74 | l'urna asconda,~e da la bocca pendon di colui~che spiega
8 7, 14 | Erminia pende~da la soave bocca intenta e cheta;~e quel
9 7, 76 | talento,~volta l'aperta bocca incontra l'òra,~raccoglie
10 8, 63 | satollo,~ne terrà 'l freno in bocca e 'l giogo al collo?~
11 9, 29 | cresciuti e l'arme de la bocca orrende,~mena seco a la
12 9, 38 | per la piaga, or per la bocca.~
13 10, 74 | e la bocca sciogliendo in maggior suono~
14 12, 79 | ferine voglie,~vuo' che la bocca stessa anco me ingoi,~e '
15 14, 73 | lor terga~ed aprir la gran bocca orsi e leoni~vedrete; ma
16 14, 75 | Lunge la bocca disdegnosa e schiva~torcete
17 15, 50 | le caverne orrende~de la bocca vorace apre e dilata.~Si
18 16, 37 | note~tessala maga con la bocca immonda,~ciò ch'arrestar
19 19, 108| Pietosa bocca che solevi in vita~consolar
20 20, 13 | volubili e veloci~da la sua bocca le canore voci.~
|