Canto, ottava
1 4, 48 | volontario essiglio,~e ignuda uscir del patrio regno fuore,~
2 6, 7 | tu non isperi,~né sei d'uscir con ogni squadra ardito,~
3 6, 25 | a lui disse - a te l'uscir non vieto,~e reprimi il
4 6, 38 | forza ogni suo detto~tonando uscir da l'infiammato petto.~
5 6, 87 | ricoperta~sotto l'imagin sua, d'uscir son certa.~
6 6, 113| sol guerriera,~elegga a l'uscir suo tale stagione~per opportunità
7 7, 46 | a l'entrare aperto, a l'uscir chiuso;~
8 7, 47 | udì che: - Indarno grida -~uscir procuri, o prigionier d'
9 8, 54 | rispose~che 'l giorno inanti uscir de la foresta~scorse molti
10 10, 31 | antico,~e quindi occulto uscir de la cittate~e trarne genti
11 11, 66 | fiammeggianti invèr la torre.~Cotali uscir da la tartarea porta~sogliono,
12 12, 15 | non pote, e inopportuno è uscir con molte,~la coppia che
13 12, 17 | Attender piaccia~a voi, ch'uscir dovete, ora più tarda,~sin
14 13, 41 | Allor, quasi di tomba, uscir ne sente~un indistinto gemito
15 16, 4 | instrutto~di navi e d'arme, e uscir da l'arme i lampi.~D'oro
16 18, 89 | macigni~soglion poco le biade uscir più peste.~Lasciàr gemendo
17 19, 128| si stringa la torre, onde uscir fuori~quel ch'è là dentro
18 20, 5 | serena e bella~come a l'uscir del memorabil giorno:~l'
19 20, 132| dolce or saria con morte uscir de' pianti;~ma non la chiedo
|